Cinema Teatro Nuovo
VARESE – Viale dei Mille, 39


giovedì 17 aprile – ore 20.45
PRIMA VISIONE – Ingresso gratuito
LA VOCE DI VENTOTENE
di Stefano Di Polito – Italia 2024, 65′
Sarà ospite in sala il regista Stefano Di Polito
Evento inserito nel programma per l’80° anniversario della Liberazione, promosso da ANPI sezione Varese e Comune di Varese, in collaborazione con Coopuf.
Il 15 luglio del 1939 Mussolini ordinò di trasferire tutti i confinati politici a Ventotene e fece costruire dei cameroni sull’isola pontina per ospitare oltre 800 confinati. Dopo anni di carcere ed umiliazioni, i principali esponenti dell’antifascismo italiano, comunisti, socialisti, anarchici, si ritrovarono insieme a Ventotene, sorvegliati dalle milizie fasciste e sottoposti a dure prescrizioni. Non fu, però, una grande idea quella del Duce. I confinati riuscirono ad allestire una biblioteca clandestina e organizzarono dei corsi di formazione politica. Illustri figure politiche come Sandro Pertini, Camilla Ravera, Giuseppe Di Vittorio, Umberto Terracini, Giovanni Pesce e molti altri, si trovarono a condividere le loro idee sulla libertà negli spazi angusti dell’isola. Gli storici chiamano questa esperienza “L’Università di Ventotene”, perché grazie alla loro attività di studio e di confronto, in quegli anni si forgiò la classe politica che guidò la Resistenza e che portò alla liberazione dell’Italia e alla fondazione della Repubblica Italiana. Lì si creò, inoltre, l’Europa, perché i confinati Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni immaginarono che l’unico modo per garantire la pace dopo la Seconda Guerra Mondiale fosse superare i concetti di nazione e di nazionalismi e creare una comunità tra i popoli europei
“La Voce di Ventotene è un inno alla libertà e alla pace. Un racconto collettivo e contemporaneo sul confino politico di Ventotene, diventato improvvisamente urgente e significativo nei nostri giorni, per rilanciare un messaggio di pace tra i popoli. C’è un’isola nel Mediterraneo da cui tutti abbiamo origine. È l’isola di Ventotene e racchiude una storia che ci unisce tutti. È il luogo dove nacque l’Unione Europea. Lì siamo nati anche noi, come cittadini europei. E lì, probabilmente, dovremmo ritornare a nascere, in questa epoca di conflitti mondiali. Altiero Spinelli racconta che nell’isola di Ventotene “sentimenti, pensieri, speranze e disperazioni si ricomposero allora in un disegno nuovo” e che sentì di “nascere una seconda volta”. La mia speranza è che, attraverso la visione del film, possa rinascere la consapevolezza delle nostre origini come cittadini italiani ed europei, per difendere quanto immaginato e conquistato dai confinati politici antifascisti che, dopo l’arresto del Duce, lasciata Ventotene, combatterono per liberare l’Italia, fondare la Repubblica e costruire l’Europa”.

giovedì 17 aprile – ore 18
venerdì 18 aprile – ore 21
sabato 19 aprile – ore 19 e ore 21.30
domenica 20 aprile – ore 18 e ore 21
lunedì 21 aprile – ore 21, versione originale tedesca con sottotitoli in italiano
PRIMA VISIONE
LE ASSAGGIATRICI
di Silvio Soldini – Italia/Belgio/Svizzera 2025, 123′
con Elisa Schlott, Max Riemelt, Alma Hasun
Autunno 1943. La giovane Rosa, in fuga da Berlino colpita dai bombardamenti, raggiunge un piccolo paese isolato vicino al confine orientale. Qui è dove vivono i suoceri e dove il marito, impegnato al fronte, le ha scritto di rifugiarsi in attesa del suo ritorno. Rosa scopre subito che il villaggio, apparentemente tranquillo, nasconde un segreto: all’interno della foresta con cui confina, Hitler ha il suo quartier generale, la Tana del Lupo. Il Führer vede nemici dappertutto, essere avvelenato è la sua ossessione. Una mattina all’alba Rosa viene prelevata, assieme ad altre giovani donne del villaggio, per assaggiare i cibi cucinati per lui. Divise tra la paura di morire e la fame, le assaggiatrici stringeranno tra loro alleanze, amicizie e patti segreti. Rosa, la berlinese, fatica a farsi accettare. Ma quando finalmente vince la diffidenza verso di lei, accade qualcosa che la farà sentire in colpa. Un ufficiale delle SS, contro ogni razionalità e a dispetto di sé stessa, risveglia in lei l’amore. O forse il semplice bisogno di sentirsi viva, nonostante tutto
Tratto dall’omonimo bestseller di Rosella Postorino, edito da Feltrinelli.


INGRESSI CINEMA (prevendita online sospesa nel mesi estivi)
Feriale: € 7,00 / ridotto € 5,50
Prefestivi e festivi: € 8,00 / ridotto € 6,50
Cineforum SPAZIO CINEMA € 5,00
Ridotto soci Filmstudio 90 under 25: € 4,00 (tutti i giorni, tranne rassegna Nuovo Live!)
Carnet 5 ingressi € 30,00
(acquistabili solo presso la cassa del cinema ed utilizzabili esclusivamente al Cinema Nuovo, validità 12 mesi dalla data di emissione)
Carnet 10 ingressi € 55,00
(acquistabili solo presso la cassa del cinema ed utilizzabili esclusivamente al Cinema Nuovo, validità 12 mesi dalla data di emissione)