VARESE RE-Live!
CINEMA TEATRO NUOVO
VARESE – Viale dei Mille, 39
A causa di sopraggiunti impegni, l’incontro con Dacia Maraini si terrà venerdì 19 maggio, sempre alle ore 18.30.
Un nuovo progetto culturale per la città...
Nonostante per lo spettacolo di qualità il futuro si preannunci ancora in salita, è giusto ed urgente che la cultura tenti di riprendere i suoi spazi rilanciando anche lo spettacolo dal vivo, che in queste ultime stagioni ha visto annullamenti e pesanti ricadute in tutto il settore.
Negli ultimi dieci anni il progetto di Filmstudio 90 per far diventare il Cinema Teatro Nuovo una sala da spettacolo polivalente si è basato soprattutto sulla rassegna Note di Scena, lanciata con l’intento di incrociare stimoli diversi, dalla musica al teatro, dando un grande slancio alla promozione culturale sul territorio varesino, contribuendo alla realizzazione di una rete giovane ma in grado di raccogliere ed amplificare esperienze già consolidate, diversificando le forme espressive e i generi dell’intrattenimento culturale e dello spettacolo.
Il patrimonio di esperienze maturate in questo campo da Filmstudio 90 consente ora un ampliamento ulteriore, che si avvale delle collaborazioni con tutte le realtà operanti nel nostro territorio provinciale, in alcuni casi ormai diventate vere e proprie sinergie costruttive di lavoro sul campo e ,a partire dal 2022, viene messa in campo una nuova grande progettualità, “Varese Re-Live!“, che parte dal Cinema Teatro Nuovo ma coinvolgerà la lunga stagione all’aperto realizzata ai Giardini Estensi. Saldare in un’unica strategia culturale queste temporalità e questi eventi deve diventare il cardine di un rilancio culturale per la città di Varese, che sarà attuato in stretta collaborazione con Giorni Dispari Teatro APS e Associazione Ma.Ni, realtà che investono da tempo nella creazione di un nuovo pubblico. Guidati da un unico sentimento: unire e stimolare con molteplici azioni i fruitori dello spettacolo dal vivo, che pur partendo da sensibilità e gusti in parte diversi, possono trovare proposte inedite facenti parte di un unico progetto di comunicazione e promozione culturale.
Le novità di questo progetto riguardano le collaborazioni nell’ambito della prosa e l’avvio di un progetto di Opera barocca, novità assoluta per la città di Varese.
La direzione artistica della rassegna è curata da Giulio Rossini e da Serena Nardi, direttrice artistica di InOpera Factory e di Varese Estense Festival.

